Video marketing per l’outdoor
dai visibilità alla voglia di stare all’aria aperta!
Lasciaci dire una banalità: il mondo non è più lo stesso.
E se questa frase ci è sempre suonata un po’ fine a se stessa, oggi sembra una verità inconfutabile.
Dunque, se il mondo è cambiato lo sono anche le abitudini, e i numeri ce lo confermano.
Un rapporto sul turismo redatto dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Legambiente ha mostrato come il turismo sportivo e outdoor sia esponenzialmente aumentato nell’estate 2020.
Mentre le città d’arte hanno risentito fortemente della pandemia, le regioni con la maggior offerta per il turismo attivo hanno visto i loro numeri lievitare. Le destinazioni montane e naturalistiche sono state preferite da tantissimi italiani (il 49,2%), sia per la voglia di stare all’aria aperta dopo mesi in lockdown, sia per la crescente attenzione al benessere fisico e ambientale.
Infatti oggi non scegliamo più solo una destinazione, ma un luogo che ci offra la possibilità di ESSERE e di FARE (il 30% dei viaggiatori ha scelto la meta in base al proprio sport).
Tra le attività sportive all’aria aperta, la più praticata è stata il trekking con il 39% delle preferenze, seguita dal cicloturismo con il 32%.
Il turismo attivo la fa da padrone e questa è una vera e propria occasione da cogliere al volo per tutti gli operatori del settore turistico e dei servizi al territorio.
Quali realtà dovrebbero adottare una strategia di video marketing per l’outdoor?
Che tu gestisca un hotel, abbia un noleggio di attrezzatura sportiva, ti occupi di promozione del territorio o sia una guida escursionistica, non puoi fare a meno di una strategia di video marketing.
Il tuo lavoro ti permette di riempirti gli occhi di bellezza: sei ogni giorno in luoghi e contesti che farebbero gola a tantissime persone, persone che possono diventare tuoi nuovi clienti.
E allora, perché non mostrargli tutte le meraviglie che hai a disposizione?
Officina Immagini può produrre il tuo prossimo video anche a distanza, così da agire in massima sicurezza, senza però rinunciare alla qualità che il tuo racconto merita. Più avanti ti spiegheremo meglio come.
Ora concentriamoci su quali aspetti del tuo lavoro puoi mettere in luce con una strategia di video marketing.
Ecco gli scopi che puoi perseguire:
-
Educare
-
Ispirare
-
Intrattenere
Non devi farlo in un solo video e in un solo momento, sarai tu a scegliere la strategia più efficace per la tua azienda; di seguito per cominciare ti indichiamo tre macro categorie di video per colpire il tuo pubblico.
Video hygiene
Questa categoria di video prevede che tu sappia quali risposte stia cercando il tuo pubblico, così da poter costruire contenuti che spieghino e informino al meglio le persone che ti seguono.
Un esempio? Pensa ai tutorial, i classici video how-to o video recensioni in cui si racconta un servizio. Immagina di poter descrivere un nuovo percorso per il cicloturismo appena inaugurato, facilmente raggiungibile dal tuo hotel. Puoi girare un video che segua le persone che lo esplorano per primi, o un racconto nel quale dai indicazioni dettagliate su come raggiungerlo, o ancora un vlog che parla di tutte le tappe di questo percorso.
Video hub
Questa seconda tipologia di video ha uno scopo ben preciso: far tornare il viewer sul tuo canale. Ne abbiamo parlato indirettamente in un altro articolo nel quale raccontavamo i plus del racconto seriale, il video hub prevede contenuti pubblicati a intervalli regolari. Ti consigliamo di comunicare in modo chiaro al tuo pubblico il tuo calendario di pubblicazione e ben presto avrai una fedele nicchia in attesa della tua prossima puntata.
Video hero
Un brand può avere solo pochi hero moments in un anno, come ad esempio eventi live, gare, opening. Questi video sono fuori dalla tua comunicazione ordinaria e vogliono sorprendere lo spettatore.
Anche in questo caso, essere vicini al mondo degli eventi sportivi o anche solo a occasioni e festività locali legati al territorio, significa avere sempre qualcosa di interessante da raccontare ai propri viewer.
Hai ben tre alternative valide tra cui scegliere, da dove iniziare? Se vuoi contattaci e capiremo insieme qual è la strada più giusta per te.
Il mondo è sempre più green
Attenzione al benessere a all’ambiente sono espressioni che fanno sempre più parte del nostro vivere quotidiano. Per questo se nel tuo film racconti la tua realtà non puoi fare a meno di descrivere le scelte che fai per rispettare l’ambiente e, quindi, il valore aggiunto che stai offrendo alle persone che sceglieranno i tuoi servizi o prodotti.
Raccontare la tua offerta attraverso un video può significare mettere in scena un sogno. Il New Normal ci ha costretti a vivere in una manciata di chilometri, per questo mostrare territori, esperienze e attività da svolgere può colpire maggiormente lo sguardo del viewer, ormai disabituato a immaginarsi in quei contesti.
Se il Covid ha ridotto massivamente la nostra libertà di movimento, ci ha anche invitati a scoprire le bellezze in prossimità della nostra abitazione. Non passa giorno che qualcuno non ci racconti di come non avesse mai notato quel parco, mai percorso in bici quella strada, mai fatto trekking a un passo dal solito paesaggio.
Ecco, immagina quanti luoghi segreti puoi mettere in luce attraverso il video. A tutti noi piace ricevere un buon consiglio su un luogo incantevole da raggiungere. Potresti essere tu a guidare gli spostamenti di tanti tuoi futuri clienti.
Da dove si inizia per realizzare un video per il turismo outdoor?
Lo abbiamo anticipato nelle prime righe di questo articolo, noi di Officina Immagini possiamo realizzare i tuoi video al meglio, anche a distanza. Partiamo dallo studio della tua realtà, dall’ascolto delle tue esigenze e arriviamo a definire lo script del tuo film in ogni dettaglio.
Teniamo sotto controllo da remoto ogni aspetto tecnico, ti forniamo strumenti di ultima generazione per garantire un’eccellente qualità d’immagine e ti seguiamo passo passo per comprendere il funzionamento di ogni dispositivo.
Se il mondo è cambiato, lo sono anche le abitudini e lo è anche il nostro modo di lavorare. Nella forma, ma mai nella sostanza!
Allora, che ne dici: facciamo sognare i tuoi viewer?